|
|
 |
INFORMAZIONI UTILI
MARE ADRIATICO
DATI DI METEO
CUCINE
- Text on this page is provided by www.croatia.hr
- source of photos, maps and illustrations is noted
below them
|

this map is provided by www.hr
|
Posizione
geografica
Croazia si estende da piè
delle Alpi Giulie a nord-ovest e della pianura di Pannonia
nell’east, sopra la giogaia della montagna di Dinara nella
suo regione centrale, fin oil litorale Adriatico nel sud.
Zona
56,542 km2, con supplementari 31,067 km2 di acque territoriali.
Popolazione
4.437.460
Capitale Zagreb (779.145 abitanti - il centro amministrativo,
culturale, accademico e centro di communicazione dello stato.)
Lunghezza del litorale: 5,835 km - include 4,058 km di isole,
isolotti e scogli della linea costiera.
Numero delle isole, isolotti e i scogli
1,185.
Le più grande isole sono: Krk e Cres. Ci sono 67 isole populate.
Clima
Nord Croazia ha la clima continentale; Croatia Centrale ha la clima di montagna, mentre il litorale Croato ha una clima Mediterranea. Le temperature del inverno sono da -1 fino a 30°C nella regione continentale, da -5 al 0°C nella regione montagna e da 5 al 10°C nella regione costale. Le temperature di estate sono da 22 fino a 26°C nella regione continentale, da 15 fino a 20°C nella regione montagna e da 26 fino a 30°C nella regione costale.
Popolazione
La magior parte di popolazione sono Croati. Le minoranze nationali sono Serbi, Musulmani, Sloveni, Italiani, Ungheresi, Cechi, Slovacchi, ed altri.
La lingua ufficiale ed alfabeto.
La lingua Croata ed alfabeto Latino.
Religioni
La maggior parte di popolazione sono cattolici Romani , in più ci sono I numeri di quelli di fede Ortodosso, cosi come i Musulmani ed I Cristiani di alter denominazioni.
|
|
INFORMAZIONI UTILI |
Valuta:
Kuna (1 Kuna = 100 Lipa). Ci sono 1, 2, 5, 10, 20, 50 Lipa monete, 1, 2, 5 e 25 Kuna monete e 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 e 1,000 Kuna bancnote.
Le valute estere possono essere scambiate sulla banca, dagli
uffici di cambio valuta, uffici postali ed alla magior parte
delle agenzie turistici e all'alberghi. Le ore di apertura delle
bance sono da 7 fino a19, da Lunedi al Venerdi. A Sabato le
bance sono aperte fino l'una. Nelle cità più grandi
alcune bance sono aperte anche alla Domenica. Carte di credito:
Maggior parte dell'alberghi, restauranti e i negozi accetono
le carte di credito (American Express, Diners Club, Eurocard/Mastercard,
Visa, Sport Card International). Le macchine di contanti erogazioni
sono ubiquisti.
Electtricità:
Tensione della rete electtrica di cità - 220V, frequenza 50HZ
Acqua:
Le bottiglie di acqua si possono portare a Croazia
Prefisso per la Croazia è
+385.
Zona di tempo:
GMT più una ora al inverno e GMT più due ore al
estate.
Documentazione per il viaggio:
Passaporto o qualche altro internazionalmente riconosciuto documento di indentificazione. Gli turisti possono restare a Croazia per fino a 3 mesi.
Informazioni di più:
Ministero degli Affart Esteri di Republica Croazia.
Tel. 01 4569 964
Web: www.mvp.hr/mvprh-www-eng/index.html
Regolazioni doganali:
Regolazioni doganali della Republica Croata sono in ordine con i standardi dei
stati di Unione Europea. La valuta estera si puo portare nello
stato liberamente e pure portare fuori dello stato ( fino al
valore di 3000 euro); fino al valore di 15000 kune della valuta
domestica. Il equpaggiomento tecnico più caro e professionale
deve essere registrato sulla dogana. I cani e i gatti, accompagnati
da padroni, devono avere il certificate internazionale con il
registrazione veterinario in quale c'è scritto che 15
giorni pero non più di 6 mesi non sono passati da ultima vaccinazione
contro l'idrofobia. La tassa sarà ritornata per la roba
comprata a Croazia in valore più di 500 kuna con i valori
"asegni di tassa" al partenza dello stato. Informatione: Amministrazione
di dogana della Republica Croazia (tel 01 6102 333);
Web: www.carina.hr
Aquisto delle tasse risarcimenti per i cittàdini esteri: i tiristi
che fanno l'aquisto a Croazia (a parte di derivati petroli)
che eccede 500 kuna per la ricevuta puo recuperare IVA ("PDV").
Al punto di aquisto il venditore deve dare al richiesta la forma
PDV-P, che è compilata e timbrata sul posto. Al departure
di Croatia la ricevuta deve essere verificata dal servizio doganale
di Croazia. Il PDV rimborso in kuna puo essere sostenuto sei
mesi, o allo stesso neggozio dove era l'aqusto (in questo caso
la tassa sarà recuperate immediatamente), o inviando
la ricevuta verificata indietro al neggozio, insieme con il
numero di acconto a quale il rimborso sarebbe pagato. In questo
caso il rimborso e trattato con entro 15 giorni della ricevuta
del reclamo.
Servizio medico:
I turisti esterni non devono pagare i servizi medici se è fermata la Convenzione
Medica tra la Croatia e lo stato da quale è il turista.
I costi dei servizi medici pagano i i personi che vengono dai
static he non hanno firmato la Convenzione Medica, direttamente
a listino dai prezzi. Ci sono l'ospedali e le clinice nelle
maggior città e i centri medici, le farmacie nelle piccole
città per i pazienti di quale la vita è in pericolo,
c' è il transporto urgente con il elicottero o i navi
veloci.
Ci sono molte clinice e i centri veterinari a Croazia.
Informatione: www.veterinarstvo.hr,
e-mail: veterinarstvo@zg.tel.hr
I giorni festivi 2004.:
1 Gennario - Nuovo Anno; 11 e 12 Aprile - Pasqua, include il Pasqua Lunedi; 1
Maggio - Festa di lavoro; 22 Luglio - il Giorno di Antifascismo;
5 Augosto - il Giorno della Vittoria; 8 Ottobre - il Giorno
della Independenza; 1 Novembre - il Giorno di Tutti i Santi;
25 e 26 Dicembre - Natale.
Le ore di appertura:
I negozi sono aperti da 8 fino a 20 ore, a Sabato da 8 fino a 14 o 15 ore. Tanti negozi sono aperti anche alla Domenica durante l'estate e qualchi sono aperti 24 ore a giorno nelle cita più grande. Servizi pibblici e l'aziende lavorano da 8.30 fino a 16.30 da Lunedi a Venerdi.
Posta e Telecomunicationi:
Uffici postali sono aperti da 7 fino a ore 19 e a Sabato fino a ore 13. Ci sono uffici postali nelle città più grande che sono aperti fino a ore 22 al estate. I francobolli si vendono nei uffici postali e al tabacchierie.
I telefoni pubblici si possono usare solamente con le carte
di telefono, che si possono comprare nei uffici postali e a
tabacchierie, nel alberghi e ai complessi turistici.
Protezione dell'ambiente:
Il
protezione di diversità biologica è in coniugazione
con i EU regolazioni attualmente nel militero. La qualità
dell'acqua di mare Adriatico Croato è di alta qualità
per nuotare, è in coniugazione di EU criterio. In caso
di incidente o contaminazione del mare, Vi prego di contattare
il centro nazionale di ricerca e salvataggio sul mare al numero
9155 (numero verde), chi fa parte di istituzione internazionale
di stesso rango. In casi di contaminazione ambientale incidentale
della terra, fa il raporto a centro nazionale di ingormazione
al numero 01/4814 911. Per i altri informazioni supplementari
sopra l'ambiente: tel: 01/6106 111
Tel: 0800 200 037, Web: www.mzopu.hr
Protezione contro l'incendio:
Accerisi che avete fatto tutto per prevenire un incendio!
Non getti illuminanti oggetti infiammabili nell'ambiente!
Se vede il fuoco, se prega di informare gli altri nella suo
prossimità; fa il raporto subito al numero di telefono
- 93; prova di estinguare il fuoco finche i pompieri arrivano
in manier di non mettersi in pericolo se ed gli altri!
Prenda l'avviso o i segni che pribiscono l'illuminazione o i
fuochi!
Nota se il vostro veicolo parcheggiato non ostruisce il fuoco o le strade!
Numeri di telefono importanti:
Prefisso internazionale per la Croazia: 385
Pronto socorso 94
Servizio di pompieri 93
Polizia 92
Assistenza sulle strade 987; 987@hak.hr
(Se Lei chiama da fuori di Croazia o usa il celulare prenda il numero ++3851 987)
Informazioni generali 981
Informazioni sopra i numeri di telefoni locali 988
Informazioni sopra i numeri di telefoni internazionali 902
Informazioni meteorologici e i condizioni sulle strade 060 520
520
Auto - Club Croazia (HAK) 01 4640 800; Internet: www.hak.hr;
e-mail: info@hak.hr
ANGELI CROATI - il numero
unificato dai ingormazioni turistici per tutta la Croazia 062
999 999
Chiamate internazionali, dial: +385 62 999 999
Il servizio e disponibile al Croato, all'Inglese, Tedesco e l'Italiano da 1, Aprile fino a 30. Ottobre.
Notizie radiofoniche sulle lingue
estere durante la stagione turistica:
Sulla programma 2 di radio Croatia, con le notizie regolari
a Croatia, Auto-Club Croatia (HAK) che offre i raporti di traffico
all'inglese, tedesco e all'italiano insieme con le notizie nautiche
, numero di volte durante il giorno.
Oltre la programma 2 di radio Croazia, notizie alternative e
i raporti traffici sarànno trasmessi ogni ora completa
dai studi seguenti: Programma 3 da radio Bavarese, programma
3 da radio Austriaca, Rai Uno, radio Britannica Vergini. Durante
il giorno le notizie nautice daranno trasmesse all'Inglese e
al Croato.
|
|
MARE ADRIATICO |
Profondità
La
parte di poca profondità da nostro mare è in Istria,
dove la profondità non passa oltre 50 metri. Da Pula,
il fondo marino cade leggermente, facendo una valle lunga e
stretta che si estende da Zirje verso l'Italia che si chiama
Jabucka kotlina. La profondità più grande là
è di circa 130 metri. Verso il sud, il fondo cade gradualmente
verso Juznojadranska dolina, dove la profondità più
grande misurata è circa 1300 metri.
Fondo marino
L'aparenza di rilievo subacqueo è conseguenza deo movimenti tettonici,
l'abrasione o l'erosione erano attivi i milioni anni fa nei
tempi quando i determinanti parti di fondo marino erano terra
o zona costiera. Le zone irregolari sul fondo sono constantamente
ridoti dalla sedimentazione d'alluvione da terra. Il processo
è lento ma constante.
Maree
Nel mare Adriatico, le alte e basse maree hanno ampiezze relativamente piccole.
Nella parte sud, la differenza raramente superide quaranta centimetri,
mentre nella parte del nord è piùttosto più
grande, cosi viene a 1 metro a Istria e al golfo di Trieste.
Nel qualche scanalature strette e baie, alta marea puo ingrandire
considerevolmente durante il sirocco forte. Quel fenomeno è
caratteristico per le baie grandi e profonde dell'Adriatico
nel parte del sud. Maree sono da vari tipi, che significa che
il loro ritmo è semigiornale durante la nuova e luna
piena, è da tipo giornale durante il primo e l'ultimo
quarto. Le loro ampiezze sono molto irregolari.
Correnti nel mare Adriatico
I correnti nel mare Adriatico si presentiscono sotto l'imfluenza dei venti, differenza
nella pressione, la temperatura e le differenze nella salinità.
Con il rispeto al direzione, i correnti possono essere orizzontali
o verticali. Ci sono anche i correnti inferiori che apparescono
come conseguenza di muovimento dell'acqua dalle zone più
calde verso qualle più fredde, durante che lo strato
di superficie ottiene il freddo e dicende verso fondo marino.
I correnti sono appena ravvisabili nel mare Adriatico. La velocità
degli correnti si cambia nelle zone particolari , ma inoltre
dipende dai periodi di tempo. La velocità media degli
correnti e circa 0.5 nodi, ma possono raggiungere anche una
velocità di 4 nodi.
Salinità nel mare Adriatico
La quantità totale si sale dissolata in un chilogrammo dell'acqua di mare
si chiama la salinità, che è solitamente espressa
nei grammi per mille. La salinità nel mare Adriatico
è 38.30 per mille in media, cioè ci sono 38.30
grammi di sale, dissolta nel 1 chiloframmo di acqua. Nel parte
del nord Adriatico, la salinità è piùttosto
inferiore da questa nella metà e nel parte del sud a
causa di influenza del fiume di Po.
Temperatura del mare Adriatico
Il mare Adriatico ha variazione annuale molto profonda di temperatura in superficie.
La temperatura media annuale è 11°C. Durante l'inverno,
il mare è più freddo e la temperatura in superficie
è circa 7°C; molto raramente puo cadere sotto quello
anche. A primavera, il mare si transforma in più caldo
e la temperatura di superficie aumenta fino a 18°C. D'estate
la superficie raggiunge una alta temperatura, da 22°C fino a
25°C, e nel Adriatico del sud e Istria fino a 27°C. Nel Adriatico,
le termochline, cioè i parti di colonna d'acqua della
stessa temperatura è distinta molto bene. Le termochline
sono le più evidenti durante l'estate e al inverno, il
processo isotermico si presenta , cioè compesazione della
temperatura nella colonna d'acqua. D'estate, possiamo notare
la prima termochlina nel profondità di 3-5 metri, la
prossima è nel circa 12 metri, anchora un altra nel 18
metri, mentre sotto 30 metri la trmperatura è principalmente
constante durante tutto l'anno.
Onde sul Adriatico
Le onde si presentano sopratutto come conseguenza di salto dei venti. più
grande è l'estenzione, cioè la superficie attraverso
cui il vento salta, più alte le onde sarànno.
La loro forza dipende dalla configurazione e dall'espozione
del litorale. In quel senso, la miscelazione dello strato di
superficie con acqua da in profondità è permessa,
e la interazione fra atmosfera ed il mare. Distinguiamo la cresta
e la depressione di un onda. La lunghezza dell'onda è
distanza fra due depressioni. Il più spesso, le altezze
delle onde nell'Adriatico sono fra 0.5 e 1.5 metri e eccedono
molto raramente 5 metri. |
|
METEO DATA |
Clima
La clima all' Adriatico è tipicamente mediterranea, con gli inverni miti
piovosi e l'estate calda e asciuta. La temperatura dell'aria
in Luglio sarà circa 34°C. Nell'inverno, le temperature
più basse sono notate nella parte del nord Adriatico
(fino a -16°C), mentre non avranno ecceduto 6°C nella parte
del sud.
Venti
Sul mare Adriatico, la Bora, lo Scirocco ed il vento Nordoccidentale saltano il
più spesso.
this illustration is provided
by www.aci-club.hr
this illustration is provided
by www.aci-club.hr
La
Bora (Cro.: bura) è asciutto vento in dicesa di freddo
che salta nei refoli in senso da nord-nord orientale a orientale-nordorientale.
Il senso in cui il vento salta principalmente è influenzato
dalla configurazione del puntello. La resistenza o la forza
della Bora è spiegata dall'esistenza di aria calda sopra
superficie del mare e lo strato freddo d'aria sopra la montagna
in litorale, quale causano un flusso continuo forte dovuto indentificare
della pressione. L'aria fredda tende a riempire il vuoto che
si presenta con l'aumentazione dell'aria calda (leggera) dalla
superficie del mare. La Bora salta principalmente nell'inverno.
D'estate dura solitamente un giorno o parecchie ore, mentre
nell'inverno puo saltare finche 14 giorni.
Sirocco
Sirocco (Cro.: jugo, siroko or silok) è il vento caldo ed umido che salta
dal senso orientale-sudorientale a sud-sudovest. Le relative
conseguenze sono alte onde e la pioggia. Sirocco è il
vento caratteristico per la parte del sud Adriatico in cui salta
più lungo e più forte della parte del nord. D'estate,
solitamente salta finche 3 giorni, e nell'inverno anzi finche
3 settimane. I segni dell sirocco imminente sono calmi sul mare,
venti variabili deboli, nebia leggera nell'orizzonte, l'aumento
di temperatura ed umidità e dimunuzione graduale della
pressione. Le onde dal senso del sud.ovest diventano più
grandi.
Maestrale
Il Maestrale (Cro.: maestral, maestral, smorac) è il vento quotidiano e
termico che salta dal senso nord-ovest, e si presenta come la
conseguenza della differenza nella velocità di riscaldamento
della terra e del mare. È presente da primavera fino
all'autunno, e durante il giorno cambia spesso il senso di salto.
Il Maestrale è presente di più nel parte del sud
Adriatico da quello del nord Adriatico, e inizia da saltare
più presto là.
Borino
Lo Borino (Cro.: burin) è un contrario salto del vento dal Maestrale. Salta
durante la notte dal senso del nord, est-nord nel nord Adriatico,
e nell'Adriatico del sud dall'est o sud-orientale. Èlo
più forte dell'alba e dopo quello che si arresterà
presto.
Dati di tempo
I previsioni di tempo sono fatti dal Istituto Idrimeteorologico e possono essere
sentiti sulle frequenze di VHF delle stazioni radiofoniche costiere,
e dal ufficio del porto. Sono inoltre radiodiffusioni sulle
stazioni di FM i al fine delle notizie o all'interno delle radiodiffusioni
per i marinai. I uffici dei porti constatamente trasmettono
i rapporti e gli avvertimenti del tempo sulle loro scanalature
di funzionamento di VHF, a quatro lingue. È possibile
ottenere la previsione con la presentazione della situazione
sinottica in tutte le marine e dal uffici dei porti.
Servizio radiofonico nautico e servizio di comunicazioni
Il tutto del litorale Croato è coperto dalle comunicazioni radiofonici
piùttosto buone. Il servizio radiofonico per protezione delle
vite umane e la sigurezza di navigazione è tornita da
Plovput da Split, con le stazioni radiofonici Split e Dubrovnik
qualli coprono l'Adriatico del sud, e Rijeka che riguarda la
parte del nord del nostro mare. Secondo i campioni del sistema
GMDSS (sistema globale di sigurezza e di pericoli sul mare),
la scanalatura per la ricevuta automatizzata delle chiamate
digitalizzate di afflizione è la scanalatura 70, dopo
di che la comunicazione è transferita alla scanalatura
di funzionalmento della stazione litoranea, cioè al ufficio
del porto. GMDSS sistema è stato in uso da 1. Febbraio
1999., sul VHF attuale la scanalatura per afflizione denomina
è la scanalatura 16, ascoltazione constanta sarà
possibile per un po'più di tempo.
Per la chiamata diretta ad ufficio del porto, la scanalatura
10 è utilizzata.
Nel Croazia, ci sono tre sistemi commerciali della telefonia senza fili: telefono mobile 099, Cronet 098 e VipNet 091.
|
|
CUISINE |
La cucina Croata è eterogenea
è quindi e conosciuta come “la cucina delle regioni”.
Le relative radici moderne resalgono a Porto-Slavik e a periodi
antichi le differenze nella selezione dell’alimenti e delle
forme di cottura sono più notevoli fra quelle sul continente
e quelle nelle regioni litoranee. La cucina del continente
è di più caratterizzata tramiteiniziale Porto-Slavik
ed i contatti più recenti con gli ordinigastronomici
più famosi d’oggi – Ungharesi, Viennesi e Turci – mentre
la regione litoranea sopporta le influenze dei Greci, Romani
ed Ilirici, cosi dopo come del cucina mediterranea - italiana
e francese.
Il grande ente dei libri testimonia al livello elevato di
coltora gastronomica nella Croazia, quale nei termini Europei
si è occupato di alimento nel passato distante, quel
Gazophylacium da Belostenec, in un dizionario Latino-kajkavo
che data da 1740 che ha continuato un dizionario francese
simile. Inoltre c’è la litteratura bellettrica da Marulic,
Hektorovic,Drzic e da altri produttori, giù a lavoro
scritto da Ivan Bierling in 1813 ricette continenti per una
preparazione di 554 vari piatti (tradotto dall’originale tedesco)
e che è considerato come il primo libro Croato di cucina.
|
|
 |
|